L'alba della vendemmia
E' il primo giorno della vendemmia, momento atteso tutto l'anno: poco prima dell'alba ci si alza per preparare da mangiare per tutti i partecipanti, circa una ventina, eccitati dalla ricorrenza annuale.
Allegria, odori e suoni
Per le strade trattori che si incrociano: alcuni colmi di grappoli pendenti, altri con un rimorchio che trasporta uomini e donne che ridono e scherzano, in un'atmosfera di allegria generale. Già si sente il profumo del mosto, proveniente dalle piccole cantine familiari di coloro che hanno anticipato le attività; l'aria è rallegrata dal ronzio delle api. I macchinari si fermano: è ora di mangiare. Il pranzo consiste in pane e formaggio, friselle con i pomodori; tutti si avvicinano esausti, dalla ragazzina tredicenne al nonno ottantaduenne. Seppur stanche ed affamate, inebriate dal profumo di uva e pomodoro fresco, tutte queste persone sembrano ancora felici; insudiciate ma con la voglia di continuare a lavorare e di scherzare.